Immagine testata Immagine testata Immagine testata Immagine testata Immagine testata Immagine testata Immagine testata Immagine testata

FONDIR

Home / Finanziamenti per la Formazione / FONDIR

 Avviso Straordinario 6/2025 di FONDIR

FONDIR intende promuovere e sostenere i processi di innovazione e trasformazione digitale delle imprese attraverso il finanziamento di piani formativi per i loro dirigenti.

 

Risorse Disponibili

L'Avviso Straordinario 6/2025 stanzia un totale di € 447.352,00.

Il contributo massimo erogabile è di € 3.000,00 per dirigente. Ogni azienda può presentare un solo piano formativo per un importo non superiore a € 80.000,00.

 

Aiuti di Stato

I contributi erogati sono concessi esclusivamente nel rispetto del Regolamento (UE) n. 651/2014 e successive modifiche e integrazioni.

 

Ambito e Destinatari

I progetti formativi devono riguardare la valorizzazione della formazione nel contesto dell'innovazione e della trasformazione digitale. Le tematiche coperte includono:

  • Sviluppo di abilità personali (soft skills).
  • Competenze tecnico-professionali, con un focus su sostenibilità, riorganizzazione aziendale, change management
  • Competenze digitali.

Sono esclusi dal finanziamento: corsi sulla sicurezza sul lavoro, adempimenti normativi (come privacy e certificazioni), convegni, formazione interna, informatica di base e formazione linguistica.

 

I contributi dell'avviso sono destinati esclusivamente alle aziende iscritte a FONDIR che non hanno già beneficiato di finanziamenti per piani formativi a valere sugli Avvisi a costi standard 1/2024, 2/2024, 1/2025 e 2/2025.

 

Modalità e Termini di Presentazione

I piani possono essere presentati a partire dalle ore 10:00 del 13 ottobre 2025 e fino alle ore 17:00 del 13 novembre 2025.

Devono essere compilati e inviati telematicamente tramite la piattaforma UNICAFONDIR.

 

Durata e Rendicontazione

Le attività formative devono concludersi entro 6 mesi dall'inoltro online del piano, non sono previste proroghe.

I piani che includono master o percorsi di alta formazione di almeno 160 ore hanno una durata massima di 12 mesi dall’inoltro online.

La rendicontazione avviene a costi standard (UCS) e deve essere completata entro 30 giorni dalla data di fine del piano.

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Avviso 1/2025 Comparto Creditizio-Finanziario, Assicurativo

Fondir, il Fondo Paritetico Interprofessionale per la formazione dei dirigenti del terziario, ha pubblicato l'Avviso 1/2025 per finanziare interventi di formazione continua destinati ai dirigenti delle aziende del comparto Creditizio-Finanziario e Assicurativo.

 

Risorse Disponibili

L'avviso stanzia un totale di € 11.639.348,00. Le risorse sono ripartite tra i due settori di riferimento:

- €11.339.348,00 per il settore Creditizio-Finanziario

- €300.000,00 per il settore Assicurativo.

Il contributo massimo per ogni singolo dirigente è di € 15.000,00 , mentre per ogni piano formativo il contributo complessivo non può superare € 150.000,00.

 

Ambito e Destinatari

L'avviso mira a finanziare Piani formativi di alta qualità per l'aggiornamento, la riconversione e l'ulteriore qualificazione dei dirigenti. I Piani possono essere di diverse tipologie:

- individuali, aziendali, settoriali e territoriali.

Le tematiche formative ammesse includono lo sviluppo di abilità personali, lingue, argomenti tecnico-professionali, digitali e altro.

È possibile includere anche attività esperienziali, coaching e assessment.

Non sono finanziabili interventi sulla sicurezza sul lavoro o meeting aziendali per la definizione di strategie.

 

I destinatari della formazione sono i dirigenti delle imprese che hanno aderito e che contribuiscono a Fondir al momento della presentazione del Piano.

 

Modalità e Termini di Presentazione

La presentazione dei Piani avviene tramite la piattaforma UNICAFONDIR.

I piani possono essere inviati telematicamente fino al 20 gennaio 2026.

Le scadenze per il caricamento della documentazione sulla piattaforma, entro e non oltre le ore 17:00, sono fissate:

  • 20 ottobre 2025
  • 20 novembre 2025
  • 18 dicembre 2025
  • 20 gennaio 2026

 

Durata e Rendicontazione

Le attività formative di un Piano devono concludersi entro 6 mesi dalla data di invio online. È possibile richiedere una proroga per un periodo massimo di 6 mesi complessivi.

I master e percorsi di alta formazione di almeno 160 ore hanno una durata di 12 mesi.

 

La rendicontazione delle attività e il caricamento dei documenti previsti sulla piattaforma devono essere completati entro 30 giorni di calendario dalla data di fine Piano.

La rendicontazione avviene a costi standard (UCS).

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

Avviso Open Voucher 6/2024 - Settori Creditizio-Finanziario, Assicurativo

FONDIR ha pubblicato l'Avviso Open Voucher 6/2024 per finanziare Piani individuali di formazione destinati ai dirigenti delle imprese del settore Creditizio-Finanziario e Assicurativo

 

Risorse Disponibili

Lo stanziamento totale per l'Avviso è di € 7.000.000,00. Queste risorse sono ripartite tra i due settori:

  • Creditizio-Finanziario: € 6.248.365,45
  • Assicurativo: € 751.634,55

L'importo massimo finanziabile per un'azienda o un gruppo di aziende che può prenotare e quindi ricevere a rimborso all’esito della corretta gestione e rendicontazione delle attività formative non potrà superare l'80% dei contributi versati al Fondo negli anni 2021, 2022 e 2023.

 

In ogni caso il contributo richiesto per Piano non potrà essere inferiore a euro 5.000,00

 

Aiuti di Stato

I contributi erogati sono concessi nel rispetto del Regolamento (UE) n. 651/2014 e successive modifiche e integrazioni, è quindi escluso il Regolamento “De Minimis”.

 

Ambito e Destinatari

L'Avviso è finalizzato a promuovere piani individuali per i dirigenti delle imprese aderenti al Fondo. L'impresa, o il gruppo di imprese, deve aver sottoscritto un contratto di acquisto di uno o più corsi individuali con una struttura formativa qualificata.

Il contratto sottoscritto con il soggetto attuatore deve obbligatoriamente indicare:

    • Il periodo di validità con la data di sottoscrizione.
    • Il costo complessivo.
    • Il numero complessivo delle partecipazioni previste.

 

L'avviso si rivolge esclusivamente ai dirigenti delle imprese del settore Creditizio-Finanziario e Assicurativo che aderiscono e versano contributi a FONDIR al momento della presentazione del Piano.

Sono finanziabili corsi individuali come one-to-one, master, percorsi di alta formazione, seminari e workshop, purché riguardino le seguenti tematiche:

  • Formazione linguistica
  • Competenze tecnico-professionali e digitali
  • Sviluppo di abilità personali (anche tramite coaching individuale)
  • Altro (es. Mifid, Ivass)

Non sono ammissibili corsi di formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro, formazione interna e informatica.

 

Modalità e Termini di Presentazione

I Piani formativi devono essere presentati online sulla piattaforma UNICAFONDIR:

- prenotazione delle risorse sulla base del Plafond aziendale (o di gruppo) per la partecipazione alle attività formative previste dal Contratto stipulato con il Soggetto attuatore;

- l’indicazione delle Imprese beneficiarie e il dettaglio dei corsi erogati saranno inseriti nel monitoraggio e non nel formulario di presentazione.

 

La compilazione del piano online è possibile fino al 20 gennaio 2026.

La documentazione deve essere caricata entro le 17:00 delle scadenze mensili, tra cui:

  • 20 ottobre 2025
  • 20 novembre 2025
  • 18 dicembre 2025
  • 20 gennaio 2026

 

Durata e Rendicontazione

Le attività formative devono concludersi entro 13 mesi dalla data di invio online del Piano.

La rendicontazione avviene a costi reali e la documentazione deve essere caricata sulla piattaforma entro 60 giorni dalla fine del piano.

 

 

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

 

Avviso 3/2025 - Richieste Iniziative in BACHECA

FONDIR, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione dei dirigenti del terziario, ha pubblicato un avviso per finanziare Piani formativi individuali.

 

Gli interventi finanziabili sono esclusivamente quelli scelti dalla Bacheca FONDIR e includono:

  • Formazione individuale (one to one) per lo sviluppo di abilità personali o linguistiche, anche con modalità di coaching.
  • Partecipazione a seminari, convegni, e workshop.
  • Master e percorsi di alta formazione, anche con coaching di gruppo.

 

Risorse Disponibili

Sono stanziati € 11.639.348,00 totali, di cui:

  • € 11.339.348,00 per il settore Creditizio-Finanziario.
  • € 300.000,00 per il settore Assicurativo.

Il contributo massimo erogabile da FONDIR per ogni dirigente è di € 15.000,00.

 

Per le imprese del comparto assicurativo, con meno di 200 dirigenti, il massimale di contributo è di € 150.000,00, mentre per quelle con 200 o più dirigenti è di € 300.000,00.

 

Destinatari e Ambito

L'avviso si rivolge esclusivamente ai dirigenti delle imprese del settore Creditizio-Finanziario e Assicurativo che aderiscono e versano contributi a FONDIR al momento della presentazione del Piano.

 

FONDIR finanzia interventi di formazione di qualità. I percorsi formativi finanziabili come Piani individuali sono esclusivamente quelli presenti, selezionati e scelti dalla Bacheca FONDIR

 

Modalità e Termini di Presentazione

La presentazione dei Piani formativi deve avvenire tramite la piattaforma UNICAFONDIR fino al 20 gennaio 2026.

La documentazione a supporto deve essere caricata entro le 17:00 delle seguenti scadenze:

  • 20 ottobre 2025
  • 20 novembre 2025
  • 18 dicembre 2025
  • 20 gennaio 2026

 

Durata e Rendicontazione

Le attività formative devono concludersi entro 9 mesi dalla data di presentazione del Piano, con la possibilità di una proroga massima di 3 mesi.

Per la formazione con master e percorsi di alta formazione, il termine è previsto entro 12 mesi.

La rendicontazione avviene a costi reali e deve essere completata entro 30 giorni dalla fine delle attività.

CONDIVIDI LA PAGINA SUI SOCIAL