Immagine testata Immagine testata Immagine testata Immagine testata Immagine testata Immagine testata Immagine testata Immagine testata

FONDIMPRESA

Home / Finanziamenti per la Formazione / FONDIMPRESA

AVVISO 1/2025 – CONTO SISTEMA

 

Con l’Avviso n. 1/2025 “Competenze di base e trasversali”, Fondimpresa intende finanziare Piani formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori delle imprese aderenti, successivi alla qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema a valere sull’Avviso 6/2024.

 

Le domande di finanziamento dei Piani formativi possono essere presentate esclusivamente dagli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa e titolari di un Catalogo formativo inserito nell’elenco dei Cataloghi qualificati. Gli enti possono presentare la domanda di finanziamento esclusivamente singolarmente. 

 

RISORSE DISPONIBILI

40.000.000 €

 

DESTINATARI dell’AVVISO

Sono destinatari dei Piani formativi esclusivamente i lavoratori per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m., compresi gli apprendisti, occupati in imprese che:

- hanno aderito a Fondimpresa e sono già in possesso delle credenziali di accesso all’area riservata (Area Associati) del sito web del Fondo prima della presentazione della dichiarazione di partecipazione al Piano. La registrazione per l’accesso è possibile solo dopo che l’adesione dell’azienda interessata è stata accettata dall’INPS e regolarmente trasmessa dall’Istituto a Fondimpresa;

- hanno rilasciato la dichiarazione di partecipazione al Piano allegata alla domanda di finanziamento presentata con le modalità previste nelle “Istruzioni per la dichiarazione di partecipazione al Piano formativo da parte di imprese aderenti” (Allegato n. 5 dell’Avviso).

Tra i già menzionati destinatari del Piano sono inclusi i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni, anche in deroga, e i lavoratori con contratti di solidarietà. Sono altresì inclusi i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non sono in servizio purché sia in essere il relativo rapporto contrattuale durante la formazione, sempre a condizione che l’impresa di appartenenza assicuri la quota di co-finanziamento privato, se dovuta in base al regime di aiuto prescelto.

 

AMBITO DI RIFERIMENTO

Fondimpresa con il presente Avviso intende finanziare Piani formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori delle imprese aderenti, successivi alla qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema a valere sull’Avviso 6/2024.

 

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE

I Piani formativi, composti dei corsi contenuti nel Catalogo al quale si riferiscono, possono essere presentati esclusivamente attraverso la piattaforma informatica PSP, nelle seguenti finestre temporali:

  • dalle ore 9:00 del 06 maggio 2025 e fino alle ore 13:00 del 31 luglio 2025
  • dalle ore 9:00 del 14 ottobre 2025 e fino alle ore 13:00 del 28 ottobre 2025
  • dalle ore 9:00 del 10 marzo 2026 e fino alle ore 13:00 del 24 marzo 2026

 

DURATA PIANO E RENDICONTAZIONE

Ciascun Piano formativo deve concludersi entro 9 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento da parte di Fondimpresa, con l’obbligo di portare a termine tutte le attività di erogazione della formazione, entro 8 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano. La rendicontazione finale deve essere presentata nei 3 (tre) mesi successivi alla conclusione del Piano, comunque entro 12 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa.

 

I costi ammissibili a finanziamento, rendicontati nell’ambito dei Piani formativi presentati, vengono determinati, sia a preventivo che a consuntivo, sulla base dei costi unitari standard delle ore di corso del Piano. Si applica la seguente formula: Euro 149,71*Ore corso in azioni valide.

 

_________________________________________________________________________________________

 

AVVISO 3/2025 CONTO SISTEMA

 

Con l’Avviso n. 3/2025 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi, a pena di esclusione dalla procedura, esclusivamente i seguenti soggetti:

  • gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell'Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa ai sensi del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano.

 

 

RISORSE DISPONIBILI

20.000.000 €

 

DESTINATARI dell’AVVISO

Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa, occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di processo o di prodotto.

Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2024 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato. Sono compresi tra i destinatari anche i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione.

 

AMBITO DI RIFERIMENTO

Il Piano formativo finanziato deve riguardare esclusivamente il seguente ambito: Progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.

Nel rispetto della definizione contenuta nel Reg. (UE) n. 651/2014:

- sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);

- sono esclusi: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l'aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l'aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell'utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l'adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.

 

 

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE

Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 30 settembre 2025 fino alle ore 13.00 del 31 ottobre 2025.

 

DURATA E RENDICONTAZIONE

La durata massima del Piano formativo è di 13 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa, con l’obbligo di portare a termine tutte le attività di erogazione della formazione entro 12 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano.

La rendicontazione finale delle spese deve essere presentata nei 3 mesi successivi alla conclusione del Piano, comunque entro 16 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa.     

 

I costi ammissibili a finanziamento, rendicontati nell’ambito dei Piani formativi presentati, vengono determinati, sia a preventivo che a consuntivo, sulla base dei costi unitari standard delle ore di corso del Piano. Si applica la seguente formula: Euro 195,05*Ore corso in azioni valide      

 

 

CONDIVIDI LA PAGINA SUI SOCIAL